Skip to main content
Category

News

Successo di Birra

By News, Video

Cosa sono diventati alcuni dei giovani chef che si sono distinti nelle varie edizioni del Premio Birra Moretti Grand Cru?
Quale ruolo gioca la birra nella loro cucina?
Al microfono di Andrea Radic si racconta Eugenio Boer, chef patron del Ristorante Bu:r di Milano,
insignito della menzione speciale per la valorizzazione della birra
in occasione del Premio Birra Moretti Grand Cru 2012.

test

La vincitrice dell’edizione 2017 del Premio Birra Moretti Grand Cru: Solaika Marrocco

By News

24 anni, nativa di Gallipoli e chef del Primo Restaurant di Lecce, Solaika Marrocco ha vinto l’edizione 2017 del Premio Birra Moretti Grand Cru presentando un piatto legato alla tradizione locale: i Turcinieddhi (involtini di agnello fatti con interiora, cuore, fegato e polmoni) glassati alla birra con marmellata di cipolla all’arancia, critmi in tempura e infuso di luppolo. Tutti ingredienti che celebrano la sua Puglia e accompagnano una carne tipica della nostra cultura mediterranea.

In abbinamento, Birra Moretti La Bianca, una weiss fatta solo di malti italiani, il cui corpo delicato e rinfrescante e il retrogusto elegante ed equilibrato bilanciano perfettamente i sapori del suo piatto.

Determinata, curiosa, ambiziosa, fin da piccola Solaika ha soltanto voluto diventare una chef. “A questo – racconta – ho dedicato la mia vita, lavorando sempre e facendo molte rinunce non comuni fra i mei coetanei. Ma ne è valsa la pena”. La sua storia e la sua cucina hanno in comune la semplicità, la stessa che connota la tradizione alimentare e gastronomica mediterranea. “Ma semplicità – puntualizza – non vuol dire facilità, anzi”.

L’incontro con la birra come ingrediente della sua cucina è nato proprio dalla volontà di partecipare al Premio Birra Moretti Grand Cru. Anche in questo caso, ne è valsa la pena: “È stata la mia ennesima sfida, dalla quale sono uscita con una bagaglio di ricordi e di emozioni che porterò sempre dentro di me, e con una maggiore consapevolezza e fiducia nelle mie capacità”, racconta. “Arrivare a una proposta che mi convincesse ha richiesto un lavoro lungo e non facile. Ma ho imparato che, se impiegata nei modi e negli abbinamenti giusti, la birra è uno degli ingredienti più belli da utilizzare nell’alta cucina”.

SUCCESSO DI BIRRA

By News, Video

Cosa sono diventati alcuni dei giovani chef che si sono distinti nelle varie edizioni del Premio Birra Moretti Grand Cru? Quale esperienza è stata per loro partecipare al concorso? E quale ruolo gioca oggi la birra nella loro cucina? A queste e altre domande risponde una serie di 8 interviste dal titolo “Successo di Birra”. La cucina italiana contemporanea nelle storie degli chef millennials, a cura di Andrea Radic.

Il primo intervistato è Alessio Gallelli, finalista del Premio Birra Moretti Grand Cru 2017, oggi pastry-chef del ristorante Berton di Milano.

Premio Birra Moretti Grand Cru 2018/2019: il vincitore è Alberto Francesco Wengert

By News

Alberto Francesco Wengert, sous-chef La Locanda del Borgo (Telese Terme, CN), ha vinto l’ottava edizione del Premio Birra Moretti Grand Cru, promosso da Fondazione Birra Moretti in collaborazione con Identità Golose. Il Premio è stato assegnato nel corso di una cerimonia svoltasi il 24 marzo Milano durante il Congresso di Identità Golose.

Il piatto da lui presentato, Alici di Cetara affumicate, caviale di colatura, gelée alla Birra Moretti e meringa di pane croccante, si è aggiudicato il primo premio con la seguente motivazione: “Rappresenta la perfetta sintesi tra italianità, golosità e tecnica. Esalta l’uso di un ingrediente spesso negletto come il pesce azzurro e riesce a farlo al meglio valorizzando nel contempo l’aroma di Birra Moretti Ricetta Originale, proposta sia come elemento della ricetta sia in abbinamento. L’insieme risulta quindi armonioso e meritevole del posto più alto sul podio del Premio Birra Moretti Grand Cru 2018/2019”.

La Giuria, oltre al primo premio, ha assegnato due menzioni ai finalisti Giuseppe Torcaso e Davide Marzullo, rispettivamente, per la migliore interpretazione della birra in abbinamento e in ricettazione.

Torcaso, chef del Ristorante Ex Trappeto (Lamezia Terme, CZ), ha presentato Melanzana, birra, pere, lievito e prezzemolo che, secondo la Giuria, è “un piatto di moderna interpretazione, mostra tecniche contemporanee utilizzando pochi ingredienti capaci di evidenziare una grande attenzione al mondo vegetale”. Menzione speciale, dunque, “per l’abbinamento, davvero azzeccato, con Birra Moretti Grani Antichi (utilizzata anche nella preparazione), che esprime un equilibrio sottile e preciso”.

Marzullo, chef de partie del Ristorante The Market Place (Como), il più giovane tra i finalisti, ha presentato La zucca incontra i Grani Antichi. Un piatto, secondo la Giuria, che “sfrutta al meglio nella preparazione la potenzialità aromatica della Birra Moretti Grani Antichi; la accosta a ingredienti di terra e di mare regalando un perfetto bilanciamento finale”. In abbinamento, lo chef ha proposto una Birra Moretti alla Toscana.

Marzullo è risultato anche il vincitore nel voto del pubblico.

Premio Birra Moretti Grand Cru: verso la finale!

By News, Video

Selezionati i sei giovani chef – cinque dalla giuria e uno dal voto popolare on line – che si contenderanno l’ottava finale del Premio Birra Moretti Grand Cru, la prima e più importante piattaforma di talent scouting, promossa da Fondazione Birra Moretti in collaborazione con Identità Golose in programma il 18 marzo a Milano. Fra queste giovani promesse della cucina italiana si cela il prossimo vincitore che si porterà a casa un premio del valore di 10mila euro.

  1. Alberto Francesco Wengert, sous-chef di La Locanda del Borgo di Telese Terme (BN), 31 anni, con la ricetta “Alici di Cetara affumicate, caviale di colatura, gelèe alla Birra Moretti e meringa di pane croccante”;
  2. Giuseppe Milana, chef del Ristorante Umami di Roma, 30 anni, con la ricetta “Pecora, birra, ostrica e mela”;
  3. Davide Marzullo, chef de partie del Ristorante The Market Place di Como (CO), 22 anni, con la ricetta “La zucca incontra i Grani Antichi”;
  4. Salvatore Avallone, chef del Cetaria Ristorante di Baronissi (SA), 35 anni, con la ricetta “Baccalà.it”;
  5. Fabrizio Gagliardi, sous-chef al La Posta Vecchia Hotel di Palo Laziale, Ladispoli (RM), 29 anni, con la ricetta “Petto di quaglia, caramello di IPA e le rosse”;
  6. Giuseppe Torcasio, chef del Ristorante Ex Trappeto di Lamezia Terme (CZ), 23 anni, con la ricetta “Melanzana, birra, pere, lievito e prezzemolo”.

I sei chef dovranno preparare live la ricetta che li ha portati in finale di fronte alla giuria pluristellata e al pubblico presente all’evento. I primi nomi certi della giuria danno la dimensione di quanto la finale richieda concentrazione e impegno per cercare di conquistare alcuni fra i migliori chef e sommelier d’Italia: Claudio Sadler (da Sadler), storico Presidente della giuria, Andrea Berton (Berton), Nicola Dell’Agnolo (Il Luogo di Aimo e Nadia), Annie Feolde (Enoteca Pinchiorri), Andrea Ribaldone (Osteria Arborina), Giancarlo Perbellini (Casa Perbellini), Alessandro Pipero (ristorante Pipero) e Marco Reitano (La Pergola Hotel Rome Cavalieri).

Il vincitore sarà premiato il 24 marzo in occasione di Identità Golose a Milano.
Veniteci a trovare nel week end del 23/24/25 marzo a Identità Golose!

 

Per scoprire di più sul Premio, guarda il video!

Birra, quanto ne sai?

By News, Video

Degustare una birra, imparando a riconoscerne tutti gli aromi, i profumi e i sapori,
ci permette di diventare i protagonisti di un autentico viaggio nel gusto.
Un’esperienza che è unica, personale e, insieme, il frutto di una cultura e di un saper fare millenari.

Una serie di video esclusivi firmati Fondazione Birra Moretti per imparare tutto sulla birra… divertendosi!

Per continuare a guardare i video, accedi nell’area riservata o iscriviti alla Fondazione Birra Moretti
cliccando su “PARTECIPA” nel menù principale del nostro sito.

Hong Kong e il costo della birra

By News

L’ultimo sondaggio annuale sul costo della vita globale ha incoronato nuovamente Hong Kong come la metropoli più cara al mondo fra le 209 analizzate dall’ultimo Rapporto Mercer. Ma, a sorpresa, secondo lo stesso rapporto, Hong Kong è uno dei luoghi più economici al mondo per la birra.

Una bottiglia da 0,33 litri importata in città viene venduta per $ 1,30 nei supermercati, grazie alla zero tax di Hong Kong su vino e birra, mentre la stessa bottiglia sarebbe venduta a $ 2,44 a Singapore e $ 4,18 a Sydney, conclude il rapporto.

Per saperne di più, leggi l’articolo originale su The Drink Business

Birra: quanto ne sai?

By News, Video

Quali sono gli ingredienti e le fasi di produzione di una birra?
Quali e quanti sono gli stili birrari? Come va servita la birra, e a quale temperatura?
E la schiuma ci vuole? E se sì, quanta?

In una serie di video esclusivi, Fondazione Birra Moretti risponde a queste e tante altre domande!

Per continuare a guardare i video, accedi nell’area riservata o iscriviti alla Fondazione Birra Moretti
cliccando su “PARTECIPA” nel menù principale del nostro sito.