Skip to main content
Category

News

Premio Birra Moretti Grand Cru: al via le finali

By News

È stata una lunga selezione quella che ha portato a individuare i 5 finalisti della ottava edizione del Premio Birra Moretti Grand Cru, promosso da Fondazione Birra Moretti e realizzato in collaborazione con Identità Golose.

In questa occasione sono stati chiamati al tavolo dei giurati: Claudio Sadler, chef del ristorante Sadler, Presidente di giuria; Nicola Dell’Agnolo, restaurant manager di Il Luogo di Aimo e Nadia; Giancarlo Morelli, chef del ristorante Pomiroeu, Paolo Marchi, ideatore e curatore di Identità Golose; Alfredo Pratolongo, Presidente della Fondazione Birra Moretti. I criteri di selezione che hanno guidato la Giuria sono: presentazione del piatto, gusto, originalità, utilizzo dell’ingrediente birra, abbinamento ricetta/birra in accompagnamento, equilibrio generale e cultura birraria.

 

Ecco i nomi dei 5 finalisti (l’elenco lo aggiorniamo quando sappiamo chi sono):

  1. Alberto Francesco Wengertguarda il video ufficiale, sous-chef di La Locanda del Borgo di Telese Terme (BN), 31 anni, con la ricetta “Alici di Cetara affumicate, caviale di colatura, gelèe alla Birra Moretti e meringa di pane croccante
  2. Giuseppe Milanaguarda il video ufficiale, chef del Ristorante Umami di Roma, 30 anni, con la ricetta “Pecora, birra, ostrica e mela
  3. Davide Marzulloguarda il video ufficiale, chef de partie del Ristorante The Market Place di Como (CO), 22 anni, con la ricetta “La zucca incontra i Grani Antichi
  4. Salvatore Avalloneguarda il video ufficiale, chef del Cetaria Ristorante di Baronissi (SA), 35 anni, con la ricetta “Baccalà.it
  5. Fabrizio Gagliardiguarda il video ufficiale, sous-chef al La Posta Vecchia Hotel di Palo Laziale – Ladispoli (RM), 29 anni, con la ricetta “Petto di quaglia, caramello di IPA e le rosse”.

Per i 5 chef che non hanno superato la fase eliminatoria, non tutto è perduto: il sesto finalista, infatti, sarà decretato attraverso il voto popolare.  Da lunedì 26 novembre fino al 14/12 è possibile votare online per scegliere chi sarà il sesto finalista del Premio che si aggiungerà ai 5 selezionati durante l’eliminatoria del 19 novembre. Vota qui!

 

Per scoprire di più sul Premio Birra Moretti Grand Cru, clicca qui.

Birra protagonista al Concorso “Miglior Sommelier d’Italia”

By News

Il 6 e 7 ottobre si è svolto al Grand Visconti Palace di Milano il concorso “Miglior Sommelier d’Italia” organizzato da ASPI (Associazione della Sommellerie Professionale Italiana).
Due giorni in cui i 12 finalisti, tutti provenienti da prestigiose strutture ristorative ed alberghiere d’Italia e d’Europa, hanno affrontato diverse prove per dimostrare di possedere non solo una solida preparazione legata al vino, ma anche un bagaglio culturale sul mondo delle birra, indispensabile per servirla e abbinarla correttamente.
La Fondazione Birra Moretti nell’ambito della manifestazione conferisce ogni anno un riconoscimento speciale al Sommelier che più degli altri si distingue nella “valorizzazione della birra a tavola”.
Quest’anno il premio è stato assegnato all’aretino Francesco Cocci, sommelier a “Les Climats”, -, importante ristorante stellato di Parigi, nonché migliore Carta dei Vini secondo Les Lebey de la Gastronomie.

Un tempio thailandese costruito con bottiglie di birra

By News

La provincia di Sisaket, a 500 km da Bangkok, ospita un tempio buddista chiamato Wat Pa Maha Chedi Kaew, noto anche come Wat Lan Kuad o “tempio di un milione di bottiglie”.
La storia di questa incredibile impresa risale al 1984, quando i monaci si stancarono di vedere i rifiuti nella loro area. Incoraggiarono quindi le autorità locali a depositare le bottiglie di birra con lo scopo di riciclarle e nel corso degli anni sono riusciti a raccoglierne abbastanza da costruire un complesso di templi di circa 20 edifici.

Per saperne di più, clicca qui.

“La Rossa” di Birra Moretti premiata dall’ITQI

By News

L’International Taste & Quality Institute (Istituto Internazionale del Gusto e della Qualità) di Bruxelles è l’organizzazione mondiale leader nella degustazione e promozione di alimenti e bevande dal gusto superiore. Quest’anno, tra i prodotti premiati con il Diamond Taste Award, anche un’eccellenza di Birra Moretti: La Rossa.

Per saperne di più, clicca qui.

Oktoberfest 2018

By News

Dal 22 settembre al 7 ottobreMonaco di Baviera ospita l’edizione del celebre Oktoberfest, che con i suoi 42 ettari di estensione e oltre 6 milioni di visitatori all’anno è la fiera più visitata del mondo.
La festa inizia con la cerimonia di stappo della prima botte, trasmessa in diretta televisiva in Eurovisione e con la tradizionale processione.

Per saperne di più:
https://www.oktoberfest.it/

The Brewers of Europe Forum

By News

Il 7 e 8 Giugno si è tenuto a Bruxelles il Brewers of Europe Forum, giunto quest’anno alla sua 35esima edizione.
L’appuntamento unisce contenuti strategici e pratici, dalla coltivazione del lievito, agli abbinamenti con il cibo fino alla riduzione dell’impatto ambientale, e si propone di ispirare tutti i protagonisti del settore.

Per saperne di più:
http://brewersforum.eu/

Great British Beer Festival 2018

By News

Londra, dal 7 all’11 agosto, torna anche quest’anno uno degli appuntamenti storici del panorama birrario anglosassone. Progettato come “il più grande pub del mondo”, offre una scelta di oltre 900 birre, di cui 200 provenienti da tutto il mondo.

Per saperne di più, clicca qui.

Tiger Beer sbarca in Giappone

By News

Il 30 maggio scorso la storica birra di Singapore Tiger Beer (nata nel 1932) è stata lanciata sul mercato giapponese con un evento nel temporary bar “Tiger Yuki “, nel quartiere Roppongi di Tokyo.
Il lancio è stato accompagnato da esibizioni musicali e street food.

Per saperne di più, clicca qui.

International Beer Day

By News

Quest’anno l’International Beer Day  sarà il 3 agosto. Ogni anno l’evento si celebra il primo venerdì di ogni agosto. Nato nel 2007 a Santa Cruz, in California, l’appuntamento, da piccolo evento localizzato negli Stati Uniti occidentali, è diventato una celebrazione a livello mondiale che copre 207 città, 80 paesi e 6 continenti.

Per saperne di più, clicca qui.