ORGANI

Consiglio di Indirizzo

Il Consiglio di Indirizzo verifica i risultati complessivi della Fondazione e in particolare provvede a:

  • definire le linee generali delle attività della Fondazione, nell’ambito degli scopi e delle attività previste a statuto;
  • esprimere un parere sul bilancio di previsione e consuntivo;
  • nominare Presidente, Vice-Presidente, Comitato di Gestione;
  • deliberare lo scioglimento della Fondazione e la devoluzione del patrimonio.

È costituito da due rappresentanti dei soci fondatori e due amministratori: Wietse Mutters, Massimo Reggiani, Teresa Ferro, Alfredo Pratolongo.

Comitato di Gestione

Il Comitato di Gestione, per il perseguimento degli scopi esclusivi della Fondazione, approva gli obiettivi e i programmi proposti dal Consiglio di Indirizzo e, a tali fini, provvede all’amministrazione e alla gestione della Fondazione.
In particolare provvede a:

  • definire e gestire i piani annuali della Fondazione;
  • approvare il bilancio di previsione e consuntivo, sentito il parere del Consiglio di indirizzo;
  • approvare le richieste di adesione alla Fondazione in qualità di sostenitori;
  • approvare eventuali modifiche statutarie.

Il Revisore dei Conti

Il Revisore dei Conti è l’organo di consulenza tecnico contabile ed esercita il controllo contabile e legale sulla gestione della Fondazione.
Il Revisore dei Conti della Fondazione Birra Moretti è Alfredo Fraschini.

L’Assemblea dei Sostenitori

Chiunque voglia contribuire alla missione della Fondazione, se maggiorenne, può chiedere di diventare Sostenitore della Fondazione, secondo le regole stabilite dal Comitato di Gestione.
L’assemblea dei sostenitori si riunisce almeno una volta l’anno, formula pareri consultivi e proposte sulle attività, programmi e obiettivi della Fondazione.

Presidente

Alfredo Pratolongo

presidenza@fondazionebirramoretti.it

Vice Presidente

Massimo Reggiani

Direttore

Piero Paolo Merlin

direzione@fondazionebirramoretti.it

FONDATORI

HEINEKEN Italia Spa

HEINEKEN produce birra in Italia da oltre 45 anni, è presente sul territorio con i 4 birrifici di Comun Nuovo (BG), Assemini (CA), Massafra (TA) e Pollein (AO) e con un network distributivo – Partesa – specializzato nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Ho.Re.Ca che opera con 47 centri logistici. Nel nostro Paese il Gruppo comprende anche Dibevit Import, una società attiva nell’importazione e nella distribuzione di birre speciali da tutto il mondo.
Con più di 2.000 dipendenti, HEINEKEN è oggi il primo produttore di birra nel nostro Paese, dove produce e commercializza più di 6 milioni di ettolitri di birra, investendo in innovazione e sviluppo.
Attraverso il piano “Brewing a Better World” HEINEKEN integra la Sostenibilità al business, creando valore per l’azienda, la società e l’intero pianeta.

Partesa Srl 

Partesa è il network distributivo del Gruppo HEINEKEN Italia specializzato nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Ho.Re.Ca..
Con oltre 25 anni d’esperienza e 40.000 clienti, Partesa ha raggiunto la massima capillarità distributiva, un attento portfolio di prodotti di qualità, servizi personalizzati e una grande solidità logistica. Oggi impiega circa 1.000 persone e conta 47 depositi; un’azienda in movimento che cresce con le esigenze di mercato, in grado di offrire un’innovativa politica commerciale con un’immagine distintiva e unica. Partesa si presenta come una realtà attiva capillarmente sul territorio con risorse dedicate non solo alla rete commerciale e al marketing, ma anche alla consulenza e alla formazione. Si articola in otto Business Unit quali Lombardia, Piemonte, Liguria, Nord Est, Emilia Romagna, Centro e Adriatico e una Business Unit dedicata al canale Ho.Re.Ca. moderno.
Con oltre 10.000 prodotti, Partesa oggi rappresenta il più grande network di distribuzione del settore food&beverage. Nel mondo Partesa, la categoria Birra rappresenta il 35%, il cui 70% è costituito a sua volta da birre del Gruppo HEINEKEN. Il vino rappresenta oggi una parte importante del fatturato e si attesta intorno al 15%.