






PER LA FILIERA DELLA
BIRRA IN ITALIA
ma la birra resta un “centro di gravità permanente”
degli italiani.







“UNA BIRRA E POI SI VEDE”
ECCO LA FELICITÀ
NEW NORMAL
DEGLI ITALIANI
rivela comportamenti e attese degli italiani
verso l’estate e le riaperture






ECCO LA (NUOVA)
SOCIALITA' DEGLI
ITALIANI










IL LAVORO
DEL FUTURO
nuovi posti di lavoro. Oggi sul suolo nazionale sono
presenti 871 birrifici (+71% negli ultimi 6 anni) e la
industry della birra assicura ogni anno 2,47 miliardi
di euro di stipendi.










DELLE BIRRE GIUSTE
PER UN RISTORANTE
in modo vario e dinamico. Ma è anche incredibilmente
sovraffollato, il che rappresenta un problema per i ristoratori
che cercano di mettere a punto una lista di birre capaci
di integrare al meglio la loro offerta gastronomica.



CULTURA
Accrescere la cultura birraria in Italia è la missione della Fondazione Birra Moretti: metodi di produzione, tecniche di spillatura e consigli per un consumo responsabile sono alcuni degli aspetti da conoscere e approfondire.
BIRRA
A TAVOLA
Fondazione Birra Moretti nasce per parlare di Birra con gli Italiani con l’obiettivo di far conoscere, raccontare e consumare bene la birra a tavola, così da poterne godere appieno ogni sfumatura.
L’abbinamento tra cibo e birra coinvolge più sensi di quanti si possano immaginare: la vista si concentra sulla trasparenza della bevanda e sulla schiuma, l’olfatto intercetta gli aromi e i profumi, il gusto ne assaggia il sapore.
Se bere una birra diventa così un’esperienza sensoriale unica, il corretto abbinamento a tavola è in grado di arricchirla ulteriormente: è necessario infatti un perfetto equilibrio, affinché i sapori e le proprietà organolettiche di bevande e alimenti si esaltino in armonia.

