//per impostare il form autocomplete off Skip to main content
Category

La degustazione

VIDEO 1. Benvenuti

By La degustazione

VIDEO 1. Benvenuti

Trascrizione

Benvenuto! La Fondazione Birra Moretti ha scelto di proporre questo corso per contribuire a accrescere la vostra conoscenza sulla birra. Attraverso la diffusione della cultura della birra a tavola.

Il corso è pensato per mettere nelle condizioni – chi lavora nel settore della birra o chi semplicemente ama la birra – di poter parlare di birra anche con i non addetti ai lavori e di farlo con cognizione di causa e anche in modo semplice e chiaro. La birra infatti richiede di essere tratta come richiede la sua lunga storia.
Quando ci troviamo al ristorante e ci viene servito un vino che sa di tappo, ci sentiamo tutelati nel farci sostituire la bottiglia. Ma questo non succede così spesso quando, per qualche motivo, la birra non ci viene servita in un modo corretto o alla temperatura sbagliata.
Come bene sapete esistono tanti corsi sulla birra, più o meno strutturati. Questo corso è innovativo perché, per la prima volta, abbiamo scelto di affiancare alle conoscenze birrarie dei nostri esperti quelle di chi lavora nel mondo del vino, che – con il suo linguaggio chiaro ed evocativo – ci può aiutare a comunicare quello che serve. Quello che vedrete è un percorso esperienziale, di degustazione. Vi insegneremo a riconoscere le sensazioni che percepite e a dargli un nome, un codice. E prima di questo, però, ci saranno anche quegli elementi che vi aiuteranno a degustare. Prima cosa riconoscere gli ingredienti della birra, poi le fasi della produzione. Anche questo argomento importante, più tecnico, ma che sarà utile per avere aneddoti per poter parlare anche in modo conviviale con i vostri amici e conoscenti.
Ultimo – fondamentale – il servizio della birra. Che è indispensabile per poter arrivare alla degustazione di un’ottima birra.
In questi anni abbiamo raccontato la birra a centinaia di persone: chef, gourmand, esperti, giornalisti. Abbiamo trattato loro come persone comuni e gli abbiamo raccontato quello che le nostre sensazioni ci dicevano. Loro hanno riconosciuto questo perché erano anche le loro sensazioni. Ecco, questo corso riprodurrà questo meccanismo e siamo convinti che riuscirà a stimolare il vostro modo di conoscere delle ottime birre. Passando dalle sensazioni gustative alle spiegazioni di questo magico mondo della birra.
Buon corso a tutti!
Leggi tutto

VIDEO 2. Introduzione

By La degustazione

VIDEO 2. Introduzione

Trascrizione

“Benvenuti! Io sono Letizia e vi accompagnerò in questo viaggio alla scoperta della birra. Sono certa che sarà molto interessante.

Tutti noi beviamo birra: nelle serate piacevoli con i nostri amici, a tavola per accompagnare le nostre cene ma anche a casa guardando la partita. L’obiettivo di questo viaggio è conoscere le caratteristiche di ciò che beviamo, imparando a distinguere una birra buona da una meno buona.
Come ogni viaggio, poter contare su delle guide esperte e preparate rappresenta un enorme vantaggio, perché permette di godersi a pieno tutte le emozioni che il viaggio può riservare, senza perdersi nulla. Quindi durante i nostri vari moduli vi presenteremo le nostre guide, che grazie alla loro grande preparazione, ci accompagneranno con passione in questa esperienza. Ma andiamo con ordine.
Non so voi, ma io sono dell’idea che non si possa iniziare a parlare di birra senza prima averne assaggiata una. E dai, la birra va innanzitutto gustata. No?!
Che ne dite se questa volta lo facessimo dedicando un po’ più di attenzione a quello che stiamo gustando?
Alle sue caratteristiche, al suo aspetto, ai suoi aromi. Facendo una vera e propria degustazione della birra. Interessante vero?
Per farlo però avremo bisogno di un esperto, una guida che ci accompagni in questa esperienza. Vi presento quindi Paolo Merlin, il nostro sommelier della birra”
“Ciao Letizia e benvenuti a tutti”
“vedo che hai già preparato tutto”
“Si, queste sono le cose che servono per poter effettuare una corretta degustazione”
“Dai non sono molte!”
“neanche poche. Innanzitutto, ci serve una birra”
“Beh, su questo non si discute”
“Io ho selezionato una birra lager. Nello specifico Birra Moretti Baffo d’Oro. Tenendo presente che le lager sono le birre più diffuse al mondo. Così come le birre più difficili da fare. Ma le fasi della degustazione e gli aspetti che si vanno ad analizzare sono gli stessi per qualsiasi tipologia di birra. Ovviamente a cambiare saranno le caratteristiche delle stesse. Avremo modo di vedere in seguito questi aspetti”
“Capisco. Ma quindi cos’altro ci serve?”
“Ci serve un bicchiere. Dev’essere simile a questo. Anche se non lo avete identico l’importante è che abbia uno stelo. Mi raccomando, serve per impugnarlo il bicchiere. E poi una chiusura sulla parte finale. Vedremo anche qua il perché. Ci servirà infine un po’ di acqua fresca per ravvivare il bicchiere. Ma anche di questo ne parleremo meglio quando iniziamo”
“Ottimo. Abbiamo quindi tutto quello che ci serve. E voi? Forza, recuperiamo tutto quanto e iniziamo Ah! E non siate egoisti: coinvolgete anche qualche amico se non lo avete già fatto. Potete allenarvi da soli, ma in compagnia è decisamente più bello. Quando siete pronti, passate al video successivo e iniziamo, io non vedo l’ora!”
Leggi tutto

VIDEO 3. Le fasi della spillatura

By La degustazione

VIDEO 3. Le fasi della spillatura

Trascrizione

“Bene Paolo, a te la scena. Io mi defilo. Ho recuperato tutto il necessario così posso seguirti proprio come i nostri amici da casa. Prego”
“Ottimo! Direi che possiamo proprio iniziare.

Faccio una brevissima premessa. Una degustazione si suddivide generalmente in 3 fasi principali: analisi visiva, analisi olfattiva, analisi gustativa. Prima di tutto, però, dobbiamo spillare la nostra birra. Potrebbe sembrarvi un’operazione banale e di poco conto, ma vi assicuro che cambia il sapore. Versare in maniera ottimale la birra permette di valorizzarla al meglio. Ma soprattutto, una cattiva spillatura ha un impatto decisamente negativo, sia sulle qualità che sulla bevibilità della birra stessa. Bisogna quindi dedicarci la giusta attenzione, versando la birra in modo da formare la birra nel bicchiere. Ma partiamo innanzitutto dal bicchiere. Come visto, utilizziamo un calice come questo. La chiusura stretta, nella parte finale, ci consente di valorizzare la schiuma e di mantenerla compatta. Ne favorisce lo sviluppo e la percezione degli aromi della birra. Mi auguro che abbiate lavato il bicchiere per bene a casa. Ma in ogni caso, prima di versare la birra, suggerisco di bagnarlo. In questo modo, eliminiamo eventuali polveri naturalmente presenti nel bicchiere ed avviciniamo il nostro bicchiere alla temperatura della birra per evitargli possibili shock termici. Ora il nostro bicchiere è pronto e possiamo stappare la birra. Come dicevamo effettueremo la degustazione di una lager, nello specifico di una Birra Moretti Baffo d’Oro. Stappiamo ora la bottiglia e iniziamo a versare. È importante in questa fase tenere il calice a 45° e a giocare sulla distanza tra la bottiglia e il calice, tenendo un getto regolare. Si forma così, come vedrete un cappello di schiuma. Questo cappello di schiuma è fondamentale per evitare che la birra, una volta bevuta, liberi il gas in eccesso nel tuo stomaco. Oltre a preservare la birra che altrimenti tenderebbe ad ossidarsi in poco tempo. E come vi anticipavo prima, amplifica i profumi e gli armo della stessa”
Leggi tutto

VIDEO 4. Analisi visiva e olfattiva

By La degustazione

VIDEO 4. Analisi visiva e olfattiva

Trascrizione

Procediamo ora con l’analisi visiva della nostra birra. Se anche voi come me state degustando una lager, noterete di sicuro il caratteristico colore giallo. Come vedete, in questo caso si tratta di un dorato molto ricco e carico.

È una birra molto limpida. Questo per le lager è una caratteristica fondamentale. La schiuma è chiara e candida; le bollicine che la formano sono molto piccole e questo è sinonimo di qualità di prodotto. Sentiamo ora gli aromi. Vi suggerisco di non tenere molto tempo il bicchiere vicino al naso. Provate invece ad annusare in più fasi, utilizzando sia il lato sinistro che il lato destro. Questa è senza dubbio una birra molto ricca di aromi. Si sente molto il luppolo e la parte floreale. In particolare, mi ricordo i fiori freschi di acacia e biancospino. È molto intensa e gli aromi sono persistenti. Se la qualità non è elevata capita invece che gli aromi decadano immediatamente. Il cappello di schiuma aiuta a far sì che gli aromi rimangano più a lungo.
Leggi tutto

VIDEO 5. Analisi gustativa

By La degustazione

VIDEO 5. Analisi gustativa

Trascrizione

Assaggiamo finalmente la birra. La birra normalmente si beve con la gola. Concordi? Ma per degustarla e permetterci di capirne tutti gli aspetti, beviamola a piccoli sorsi, trattenendola in bocca qualche secondo.

Noterete subito una nota dolce, destinata a sparire dopo pochi secondi. Questa nota è data dal malto ed è una nota caratteristica di questa birra. Fuoriescono quindi le componenti acide ed amare. L’amaro è dato dal luppolo ed è l’ultima nota che sentiamo. Lo percepiamo sulla parte finale della lingua e ci rimane a lungo in bocca. Anche questa nota amara rappresenta una caratteristica propria di questa birra. La nota maltata dolce, che abbiamo percepito in un primo momento, ritorna ora e ci aiuta a far emergere anche altre note che ricordano il lievito. Immaginate ad esempio la crosta di pane. Possiamo concludere dicendo che questa birra è molto equilibrata. Per le caratteristiche può essere abbinata a diversi tipi di piatti, come ad esempio un carpaccio di spada con del limone e anche del peperoncino., perché quest’ultimo viene attutito con la nota morbida del malto. Pensando invece ad una carne penso invece a una tartare di carne rossa non troppo condita con del limone e della noce moscata.
Leggi tutto