
IL GUSTO DELLA LEGGEREZZA:
10 ABBINAMENTI TRA PIATTI ESTIVI E BIRRE NO ALCOL
A FIRMA DI FONDAZIONE BIRRA MORETTI E ASPI
- Secondo gli ultimi dati Assobirra, il segmento delle birre low e no alcol in Italia ha segnato una crescita del +13,4% rispetto al 2023, raggiungendo il 2,11% del totale dei consumi.
- Fondazione Birra Moretti si unisce ad ASPI – Associazione Sommellerie Professionale Italiana per valorizzare l’abbinamento delle birre analcoliche con il cibo.
- Dall’insalata di riso al gazpacho, passando per la panzanella e la tartare: ecco 10 piatti estivi leggeri e iconici che trovano nuova armonia con il gusto sorprendente delle birre analcoliche.
Milano, 11 giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate, cresce il desiderio di leggerezza, ma anche di bere e mangiare bene e in equilibrio. In questo scenario, la birra analcolica si afferma oggi come protagonista di un nuovo stile di consumo, capace di accompagnare i momenti conviviali con autenticità. Secondo i dati Assobirra 2024, il segmento delle birre low e no alcol ha segnato una crescita del +13,4% rispetto al 2023, raggiungendo il 2,11% del totale dei consumi: un dato che testimonia una trasformazione culturale profonda, dove la ricerca di equilibrio incontra il desiderio di esperienze autentiche.
Per raccontare questa nuova tendenza, Fondazione Birra Moretti – da sempre impegnata nella valorizzazione della cultura della birra a tavola – si unisce ad ASPI – Associazione Sommellerie Professionale Italiana per celebrare le birre analcoliche e il buon cibo: un percorso firmato dal sommelier professionista Manuele Pirovano, che propone una selezione di piatti italiani (e non solo) veloci e facili da realizzare da riscoprire in chiave leggera e contemporanea con le birre analcoliche.
“Oggi la birra a basso o nullo contenuto alcolico rappresenta una scelta consapevole, espressione di un cambiamento nelle abitudini di consumo e di una crescente attenzione al benessere e alla qualità della vita.
Con l’esperienza di ASPI vogliamo dimostrare quanto la qualità di queste birre si sia evoluta negli ultimi anni, al punto da poter essere pienamente valorizzate come bevande da abbinare a piatti leggeri, semplici e facilmente realizzabili, anche nelle cucine più raffinate” – afferma Paolo Merlin, Direttore della Fondazione Birra Moretti.
Dal 2015, la Fondazione Birra Moretti promuove la cultura della birra in Italia, supportando la conoscenza dei processi produttivi, della degustazione consapevole e delle sue infinite possibilità di abbinamento gastronomico. In questo progetto congiunto con ASPI, il focus si sposta sull’evoluzione dei consumi: quelli che guardano alla qualità, alla leggerezza, ma anche all’identità sensoriale.
“La freschezza e la piacevolezza di una birra analcolica si sposano perfettamente con i piatti leggeri e stagionali dell’estate, che non richiedono strutture gustative troppo complesse” – dichiara Manuele Pirovano, sommelier professionista di ASPI – Associazione Sommellerie Professionale Italiana. “Le birre no alcol, infatti, sanno offrire un bouquet aromatico sorprendente, molte con profumi di agrumi, spezie e frutta, ed una struttura morbida e delicata che le rendono rinfrescanti e piacevolmente adatte alla stagione più calda dell’anno. Una lager 0,0, ad esempio, accompagna piatti freschi come insalate, crudi di pesce o verdure estive, creando un abbinamento immediato e armonioso. Che sia durante una pausa pranzo o sotto l’ombrellone, possiamo concederci il piacere di una birra analcolica sapientemente abbinata, senza rinunciare a gusto e leggerezza.”
ESTATE NEL PIATTO E NEL BICCHIERE: I 10 ABBINAMENTI DI MANUELE PIROVANO
Insalata di riso o “riso freddo”
Fresca, versatile e colorata, l’insalata di riso è il simbolo della convivialità estiva. Composta da ingredienti semplici come tonno, mais, olive, sottaceti e formaggi freschi, esige un abbinamento altrettanto equilibrato. Una birra analcolica chiara e leggera, servita a 3°C, accompagna questo piatto con vivacità, rinfrescando il palato e lasciando spazio alla varietà di sapori, senza mai coprirli.
Prosciutto e melone
Un incontro tra dolcezza e sapidità che non ha bisogno di presentazioni. Il prosciutto crudo esprime la sua intensità salina, mentre il melone lo addolcisce con note zuccherine e succose. Una birra analcolica dal gusto morbido e floreale esalta la naturale aromaticità di questo antipasto, rivelandosi complice ideale per un aperitivo all’aria aperta o un pic-nic al tramonto.
Panzanella
Piatto rustico della tradizione toscana, la panzanella è un inno raffinato contro lo spreco: pane raffermo ammollato, pomodoro cipolla rossa e tanto basilico. Una Blanche 0,0 agrumata accompagna perfettamente l’acidità del pomodoro e la nota vegetale del cetriolo, offrendo un sorso che pulisce il palato e rinvigorisce ogni boccone con leggerezza.
Insalata di mare
Tentacoli di polpo, gamberi, calamari e molluschi si incontrano in un piatto delicato ma iodato, dove la cottura a vapore esalta i profumi del mare. Una birra analcolica chiara e secca, si fa apprezzare per la sua capacità di bilanciare sapidità marina e acidità di condimento, regalando una sensazione di freschezza continua, ideale per una cena estiva sul lungomare.
Cous cous con verdure estive
Questo piatto colorato e profumato celebra la leggerezza mediterranea. Zucchine, peperoni, melanzane, menta e spezie leggere si mescolano alla base granulosa del cous cous, creando un’armonia naturale. Una birra analcolica ambrata e aromatica accompagna perfettamente il gusto vegetale, amplificando le note tostate e floreali del piatto in un gioco di equilibrio raffinato.
Gazpacho andaluso
Una zuppa fredda, vivace e pungente: il gazpacho combina pomodori maturi, cetrioli, peperoni, aglio e aceto in un mix energizzante e rinfrescante. Ideale è l’abbinamento con una birra analcolica speziata, magari con note di lime o zenzero, che ne accompagna la vivacità con un tocco aromatico coerente, in un connubio perfetto tra intensità e freschezza.
Caesar salad (o insalata di pollo)
Croccante e cremosa, la Caesar salad è una portata unica che unisce pollo grigliato, lattuga, crostini e scaglie di formaggio. La birra analcolica, con il suo profilo pulito è in grado di esaltare la sapidità del formaggio e la tenerezza della carne, offrendo al tempo stesso una sensazione rinfrescante che invita al prossimo morso.
Tartare di tonno
La tartare di tonno si presenta semplice ma raffinata, arricchita da scorza di limone, sale e olio d’oliva in una versione più nostrana o da avocado e soia per una versione più esotica. Una birra IPA analcolica, si sposa con la componente umami del tonno e ne eleva la struttura gustativa senza sovrastare il palato.
Fritto di calamari
Dorati e croccanti, i calamari fritti sono un piacere senza tempo, da condividere sotto l’ombrellone o in una cena informale tra amici. L’analcolica chiara, con schiuma compatta e note di pane fermentato, è l’ideale per sgrassare e bilanciare la frittura.
Insalata di mare con verdure
Un’evoluzione più ricca della classica insalata di mare: qui i protagonisti del mare (gamberi, calamari e polpo) si intrecciano con verdure fresche, come sedano, carote, zucchine e pomodorini. Il risultato è un piatto completo e colorato dove la dolcezza marina si sposa con la vivacità vegetale. Una birra analcolica chiara e ben bilanciata esalta le sfumature del piatto con la sua freschezza floreale.
La Fondazione Birra Moretti, costituita nel 2015 da HEINEKEN Italia e Partesa, opera senza fine di lucro e ha lo scopo di migliorare la conoscenza della birra in Italia, diffondendone la cultura e abbinamenti gastronomici, coerenti con lo stile alimentare italiano e con un consumo di birra responsabile e moderato. La Fondazione Birra Moretti è una Fondazione di Partecipazione. Porta avanti il suo lavoro con il contributo di operatori del settore, sommelier, ristoratori, chef e di quanti condividono la passione per la birra o nutrono interesse per le opportunità che essa può offrire per sostenere la crescita e il benessere del Paese, e decideranno di diventarne sostenitori.
Per informazioni:
Ufficio Stampa Fondazione Birra Moretti
INC – Istituto Nazionale per la Comunicazione
Marta Ciurli – Tel. 342 3858671
m.ciurli@inc-comunicazione.it
Tommaso Costantin – Tel. 333 8267310
t.costantin@inc-comunicazione.it
Fondazione Birra Moretti
Presidente: Alfredo Pratolongo – @AAPratolongo
Coordinatore: Paolo Merlin