Skip to main content

2015-2025

10 ANNI DI FONDAZIONE BIRRA MORETTI, 10 ANNI DI CRESCITA DEL COMPARTO BIRRARIO
Una nuova cultura della birra e sempre più impegno per la promozione del consumo responsabile

 

LA CULTURA DELLA BIRRA, oltre a rappresentare conoscenza del prodotto e della sua storia millenaria, COMPRENDE ALCUNI ASPETTI CHE CONSISTONO IN UNA LEVA STRATEGICA DI CRESCITA PER LA CATEGORIA

CULTURA ALIMENTARE E NUOVI ABBINAMENTI: La birra è passata da semplice bevanda estiva e dissetante a protagonista della convivialità e dei pasti in abbinamento con il cibo e apprezzata per la sua leggerezza, versatilità e naturalezza.
SPILLATURA: la birra alla spina, spillata bene (con le sue due dita di schiuma, nel bicchiere di vetro e alla giusta temperatura) da un professionista esperto, è l’icona del bere fuori casa e della socializzazione in Italia. FBM promuove la cultura per un servizio corretto in tutti i luoghi della socialità, e lo fa avvalendosi di partner qualificati quali ASPI e Noi di Sala.
LA CULTURA DELLA BIRRA TRAINA LA CRESCITA DI NUOVE PROFESSIONI E GENERA OCCUPAZIONE QUALIFICATA: la birra dà vita oggi a un ampio ventaglio di professionalità qualificate, tutte coinvolte a vario titolo nella sua produzione, vendita e somministrazione: dalla coltivazione delle materie prime alla progettazione e produzione di nuove birre, fino alle attività di vendita e promozione. Beer specialist, tecnologi alimentari e sommelier della birra, solo per citarne alcuni.

Per scaricare la Guida della Birra clicca qui

IL VALORE DELL’EDUCAZIONE PER PROMUOVERE IL CONSUMO RESPONSABILE.

FBM promuove il consumo moderato e consapevole di alcol attraverso un progetto educativo che integra e rafforza le regole esistenti. Dal 2022 porta avanti “Responsibility in Education”, iniziativa rivolta agli studenti maggiorenni delle classi 5° delle scuole alberghiere (ad oggi 39 istituti e 6.600 studenti coinvolti), con l’obiettivo di formare i futuri professionisti del settore come promotori di una cultura del bere responsabile, parte integrante della tradizione gastronomica italiana.

10 ANNI DI FBM: UN PO’ DI NUMERI

  • 500 sostenitori e amici della birra in 10 anni
  • 15 studi e ricerche realizzati da Osservatorio Birra, diventato negli anni punto di riferimento per l’analisi dell’impatto della filiera brassicola sul sistema paese.
  • 100 giovani chef che hanno partecipato al premio Birra Moretti Grand Cru per la valorizzazione della birra a tavola
  • Oltre 6.600 studenti degli istituti alberghieri di 6 Regioni italiane a cui FBM ha “insegnato” il consumo responsabile di alcol con Responsibility in Education
  • 3 i premi e i concorsi assegnati da FBM a cuochi, sommelier e giornalisti. Assieme a partner autorevoli (ASPI, Premiolino, Identità Golose) ha premiato professionisti della sala e della cucina che hanno mostrato le potenzialità della birra con la cucina italiana e i giornalisti che hanno raccontato la diffusione della cultura alimentare, del buon bere e del buon mangiare.